Il 15 Aprile 2016 la scuola secondaria Alighieri-Cartiera si è recata in visita al Senato di Roma (Palazzo Madama è un palazzo storico di Roma, sede del Senato della Repubblica, situato nell’omonima piazza Madama.). Una giornata entusiasmante per gli alunni che hanno visitato uno dei luoghi più autorevoli dello Stato italiano.

La guida ha raccontato la storia del palazzo  e fatto visitare le stanze:

  • L’anticamera della Balaustra
  • La Sala Maccari
  • La Buvette
  • La Sala Italia
  • La Sala del Risorgimento
  • La Sala dello Struzzo
DSC_0322
  • La Sala della Firma
  • La Sala Marconi
  • La Sala dei Postergali
  • La Sala Cavour
  • La Sala Pannini
  • L’Aula
DSC_0317guarda le altre foto in allegato

I ragazzi sono rimasti affascinati dall’AULA. L’aula è una saletta molto più piccola di quanto appaia in TV, è tappezzata in rosso (mentre in precedenza era azzurra per varie motivazioni, tutte ricollegate ai colori del vessillo di casa Savoia). Dietro la postazione del Presidente del Senato vi sono due iscrizioni, su due targhe rettangolari: una cita la forma di governo oggi vigente in Italia, cioè la Repubblica; l’altra è invece molto più antica e reca le parole con cui Vittorio Emanuele II commemorò l’unità d’Italia. Il soffitto a cupoletta è tappezzato con un panno dipinto, detto il Velario, che contiene i medaglioni con le effigi di quattro giurisperiti, delle quattro virtù civiche e delle quattro capitali dei regni preunitari.