Tutti i bambini non vedono l’ora di fare un’esperienza emozionante: la gita di fine anno scolastico!
Le classi 1A e 1B di scuola primaria della sede centrale si sono recate alla fattoria didattica “Masseria Irene” di Biccari. L’uscita didattica è stata organizzata per offrire ai bambini un’esperienza a contatto con la natura favorendo l’apprendimento attraverso l’osservazione e la partecipazione attiva. La giornata è stata molto positiva sia dal punto di vista educativo che ricreativo. La visita guidata ha permesso di osservare da vicino le attività agricole, di toccare con mano i prodotti della terra, di conoscere gli animali della fattoria. Dopo un’accoglienza molto ospitale e la presentazione della masseria, gli alunni hanno avuto l’opportunità di partecipare al laboratorio della pasta. La manipolazione e i cinque sensi hanno permesso ai piccoli di sperimentare e apprendere divertendosi. Coccolati con
una merenda golosa e con l’assaggio di prodotti genuini del posto, gli alunni hanno poi conosciuto gli animali della fattoria e hanno potuto accarezzarli sotto la supervisione degli adulti. Dopo il pranzo, i bambini hanno giocato nel prato e visitato la suggestiva chiesetta della Madonna delle Grazie. Insomma una giornata entusiasmante per loro, ricca di stimolie di grandi emozioni!
Gli alunni delle classi 2A e 2B di scuola primaria della sede centrale e gli alunni di 1/2/3 del plesso Segezia si sono recate al bosco didattico di Biccari. La giornata è stata molto intensa: passeggiate nel bosco, laboratori naturalistici e
realizzazione di un semplice manufatto. I bambini si sono divertiti tantissimo!
Gli alunni delle classi 3A e 3B di scuola primaria della sede centrale si sono recati a “Village Park”, il Parco dei Dinosauri di Borgo Celano, situato nel cuore dell’omonima frazione di San Marco in Lamis. La visita guidata ha offerto agli alunni delle classi terze l’opportunità di trascorrere una mattinata all’insegna della storia e delle scienze. Il percorso ha incluso la visita al museo paleontologico, dove gli alunni hanno potuto osservare una mostra di dinosauri e fossili, l’esplorazione del parco all’aperto, caratterizzato da ricostruzioni di dinosauri a grandezza naturale lungo un percorso immerso nel verde. Particolarmente coinvolgente è stato il laboratorio didattico, in cui gli alunni hanno realizzato fossili artificiali di piante e animali, consolidando così le conoscenze acquisite in classe sulla formazione dei fossili e sulla loro importanza nella ricostruzione della storia della vita sulla Terra. L’esperienza si è rivelata altamente significativa ed educativa, offrendo un’occasione concreta di apprendimento esperienziale, ricca di stimoli e capace di segnare un ricordo memorabile.
I docenti delle classi 4A e 4B, per lo sviluppo della conoscenza e della coscienza ecologica dei loro alunni, hanno invece scelto “Gargano in carrozza”. Con la presenza di educatori ed esperti tecnici ambientali e faunistici, i bambini hanno percorso un rilassante itinerario in carrozza (elettrica per favorire e tutelare l’assoluto benessere del cavallo) alla scoperta di Bosco Isola, un’area affascinante del Parco Nazionale del Gargano. Dopo un’ottima accoglienza e il giro in carrozza, i bambini hanno fatto visita agli animali: attraverso la visita i bambini hanno osservato specie che di solito non sono abituati ad osservare se non in cartoni animati o documentari. Poi hanno piantumato alcune piantine di insalata nell’orto: sappiamo che l’ortoterapia migliora il tono dell’umore, stimola il senso di responsabilità e socializzazione, rafforza fiducia e autostima. E’ stato divertente vederli direttamente coinvolti nel racconto di Cappuccetto Rosso nel teatrino con le marionette e in tanti altri giochi immersi nella natura. Bello anche il disegno “en plein air”: dipingere all’aria aperta è una tecnica che consiste nel catturare la luce naturale, perdendosi nell’azzurro del cielo e nella flora e fauna del luogo per poi riprodurre tutto su di un foglio con pennelli e colori senza passare dal disegno con la matita. La giornata si è conclusa con l’esibizione del volo dei falchi guidati dal maestro falconiere Angelo Pagano. Emozionante e spettacolare!
Le classi 5A e 5B e la classe 4/5 N del plesso Segezia si sono recate invece a Giovinazzo, dove inizialmente con una guida hanno visitato l’affascinante dolmen di S. Silvestro, un’antica tomba costruita di 4000 anni che, con la sua evidente monumentalità, rappresentava un punto di riferimento per le comunità stanziate nel territorio nell’età del Bronzo, alla cui sepoltura potevano accedere forse solo individui di status molto elevato. Ma il momento più entusiasmante è stato quando, alle porte del centro storico, come per magia, gli alunni sono entrati nel mondo medievale in cui tutti sono diventati: Donna… e Messere… e sono arrivati al cospetto dei principi Boemondo e Costanza D’Altavilla. Hanno così avuto il permesso di visitare la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta e poi entrare nel Palazzo Reale per ammirare le camere principesche ed osservare il tavolo imbandito con tutti i pranzi caratteristici dell’epoca. Poco dopo, quasi per incantesimo tutti i bambini si sono trovati coinvolti in un corteo storico ad impersonare i vari personaggi medievali: paggi, damigelle, cavalieri, musici e perfino un Papa. Infine tutti insieme hanno dato vita ad una bellissima Giostra medievale in cui le damigelle si sono cimentate in particolari danze e i cavalieri hanno mostrato le loro arti militari. “Che emozione questo viaggio nel tempo!” ha detto qualcuno!
Le classi del plesso Cartiera si sono recate presso la masseria didattica “Irene” in contrada Tertiveri, una
“full immersion” nel cuore dei Monti Dauni. Appena arrivati sono stati accolti calorosamente dal sig. Gabriele che, dopo una breve ma dettagliata introduzione riguardo la produzione ciclica dei prodotti orto-frutticoli, ha avviato al percorso dell’orto, dove i bambini si sono “sporcati le mani” trapiantando in un vasetto una misteriosa piantina da portare a casa, prendersene cura e scoprire col tempo che frutto porterà. Non è mancata una bella passeggiata immersi nella natura e tra i campi coltivati. Nel pomeriggio gli alunni si sono recati nella stalla a dar da mangiare al bestiame. Queste attività hanno offerto loro un’esperienza pratica e coinvolgente con la natura, gli animali e il mondo agricolo stimolando la loro conoscenza ambientale e a rispettarla. Giornata “percettiva e sensoriale” indimenticabile vissuta dagli alunni con grande entusiasmo e senso civico.
0