I Piccoli Alighieri al Buck Festival

I nostri alunni di scuola primaria al Buck Festival della letteratura per ragazzi

Anche quest’anno i nostri alunni di scuola primaria hanno partecipato al “Buck”, Festival della letteratura per ragazzi di Foggia, giunto ormai alla sua XV edizione.

Venerdì 24 gli alunni delle classi 3A e 3B hanno partecipato alle attività programmate nell’ambito del Buck Festival, presso il Museo Civico di Foggia. Sotto la guida della scrittrice Daniela Valente, sono entrati nel mondo di una semplice famiglia toscana alle prese con un “giallo”: la scomparsa/fuga improvvisa della loro gatta Chessidy!Attraverso la lettura incalzante e coinvolgente della scrittrice i bambini sono stati travolti dall’atmosfera di mistero ed hanno partecipato attivamente con interventi, pensieri e realizzazione di semplici soggetti con svariate tecniche. Il problema è che… il mistero non è stato “rivelato”! La successione degli eventi e l’evolversi della storia ha incuriosito un po’ tutti e così abbiamo deciso che a breve leggeremo in classe il bellissimo libro “I gemelli e la gatta” per scoprire come va a finire!

 

 

Gli alunni delle classi 2/3/4 del Plesso Cartiera invece hanno partecipato al laboratorio “Fabir e l’aria che si vende” sempre proposto all’interno del programma del Buck Festival. L’attività ha offerto agli alunni l’occasione di vivere un’esperienza educativa ricca di fantasia, giochi e creatività partendo dalla storia di Fabir, attraverso momenti di narrazione, drammatizzazione e giochi di gruppo, gli alunni sono stati coinvolti in modo attivo e divertente, sviluppando spirito di collaborazione, curiosità e immaginazione, esprimendo le loro emozioni, idee e riflessioni personali. L’ incontro si è concluso con grande entusiasmo da parte di tutti.

Sabato invece il Buck Festival ha coinvolto le classi 4A e 4B in un incontro stimolante con la scrittrice Elisa Mazzoli focalizzato sulla lettura di sue brevi storie. L’obiettivo primario era avvicinare gli studenti alla lettura in modo attivo e coinvolgente, rendendola un’esperienza emozionante. Si è voluto stimolare la fantasia e la creatività degli alunni attraverso l’ascolto di storie narrate con passione. La scrittrice si è esibita in una lettura vivace e animata, usando la mimica e la voce per dare vita ai personaggi. Dopo la lettura è seguito il laboratorio creativo che ha offerto ai bambini la possibilità di rielaborare visivamente o testualmente i temi e i personaggi ascoltati. Questa performance ha migliorato le competenze di ascolto attivo e di comprensione profonda del testo narrativo grazie all’espressività. Un altro scopo fondamentale era mostrare come le parole possano trasformarsi in immagini e suoni, potenziando l’immaginazione. L’esperienza ha permesso di trasformare l’incontro in una vera e propria immersione sensoriale nel mondo della letteratura. Il fine ultimo era rafforzare la convinzione che la letteratura sia uno strumento chiave per lo sviluppo intellettuale ed emotivo dei giovani. L’incontro è stato un successo, raggiungendo pienamente gli obiettivi di promozione della lettura e di ispirazione creativa. Si è trattato di una proficua occasione per motivare e ispirare gli studenti al mondo dei libri attraverso la magia del racconto.

Gli alunni delle classi 5A e 5B invece hanno partecipato all’Auditorium S. Chiara ad un incontro-spettacolo con lo scrittore Luigi Dal Cin, autore di oltre 100 libri per ragazzi e vincitore di numerosi premi letterari. È stata una rappresentazione teatrale in cui lo scrittore ha raccontato un po’ della sua esperienza di scolaro disinteressato alla lettura e alla scuola in generale, ma lo ha fatto coinvolgendo i piccoli spettatori attraverso risate ed emozioni, tutto questo per raccontare e far capire loro quanto sia importante la lettura e la scrittura per poter sviluppare fantasia e pensiero critico. L’autore ha terminato lo spettacolo con una delle citazioni più famose di Don Milani “Solo la lingua ci fa eguali”: chi legge conosce più parole e solo conoscendo più parole i bambini di oggi potranno conquistare libertà e dignità umana, per poter essere cittadini consapevoli domani.

 

Circolari, notizie, eventi correlati