Progetto AGENDA SUD II – ESO4.6-A1.B-FSEPN-PU-2025-255

Di seguito tutti i documenti afferenti al progetto indicato nel titolo

0

Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176, è stato avviato il
progetto denominato “Agenda SUD”, rivolto alle scuole statali primarie, secondarie di primo e di secondo
grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli interventi dell’Agenda Sud sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari
opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la
dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati sulle scuole del Mezzogiorno. Il
piano prevede lo svolgimento delle attività in due annualità ed è finanziato in parte a valere sulle risorse
del PNRR, in parte su quelle del PON “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 e
del PN “Scuola e competenze” 2021-2027 (di seguito, PN Scuola 2021-2027).
In particolare, il presente avviso è a valere sul PN 2021-2027 “Scuola e competenze” 2021-2027 FSE+
e si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo Specifico ESO4.6 del Programma
Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – “Obiettivi specifici di integrazione e potenziamento delle
aree disciplinari di base con particolare riferimento al I e al II ciclo”.

Il progetto si compone di moduli/attività integrati il Piano triennale dell’offerta
formativa della scuola.
I moduli rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica
configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune
obbligatorie – “esperto” e “tutor” – e altre facoltative).
L’esperto eroga la formazione per le ore di didattica previste dal modulo (30, 60). Il tutor assiste in
compresenza l’esperto per l’intera durata del modulo .
L’eventuale figura aggiuntiva assicura un’ora di attività, oltre quelle del modulo, distintamente per
ciascuno studente frequentante, come eventuale approfondimento o integrazione rispetto all’attività del
modulo.
Le attività propostetengono in conto della personalizzazione degli apprendimenti, rafforzando
le inclinazioni e i talenti degli studenti grazie ad alleanze tra la scuola e il territorio, enti locali (Comuni e
Province), comunità locali e organizzazioni del volontariato e del Terzo settore.
È favorita, infatti, la collaborazione con gli enti locali, le associazioni del Terzo settore, le
organizzazioni e i centri di volontariato, le associazioni sportive, gli attori del territorio, le comunità locali,
gli enti, le università e i centri di ricerca, nonché il coinvolgimento attivo di studenti universitari e delle
famiglie e delle loro associazioni.

I documenti attuativi

 

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati