IO LEGGO PERCHE’…CRESCO

Progetto di promozione alla lettura

Venerdì 14 novembre le classi 2A e 2B della secondaria di primo grado del nostro Istituto hanno partecipato a una bella attività di lettura e scrittura creativa nell’ambito dell’iniziativa IO LEGGO PERCHE’, coordinata dalla prof.ssa Marcovecchio e preparata dalla libreria Giunti del Centro Commerciale “Grandapulia”. Organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e giunta ormai alla sua decima edizione, IO LEGGO PERCHE’ è una campagna di donazioni di libri alle biblioteche scolastiche e da diversi anni partecipa anche la Dante Alighieri.

La tematica scelta per il laboratorio è stata il bullismo, su cui, soprattutto le classi seconde del nostro Istituto, saranno, nei mesi a seguire, sensibilizzate grazie ad una serie di incontri curati dalla referente sul bullismo della Dante, la prof.ssa De Biase.

Le simpatiche libraie della Giunti, Raffaella ed Ilaria, hanno letto ai nostri alunni brani tratti da qualche libro proprio per la loro età. Alcuni erano già conosciuti, come “Wonder”, di R.J. Palacio, o “Andrea. Oltre il ragazzo dai pantaloni rosa”, di Teresa Manes, di cui già conoscevano i film, grazie al progetto cinema che è uno dei fiori all’occhiello della nostra scuola. Altri libri, invece, erano nuovi per loro, ma ugualmente accattivanti, come “Tito stordito” di Anna Lavatelli, la storia di una vittima di bullismo raccontata da un bullo e “It’s all love”, scritto da un mito per i nostri alunni, Jenna Ortega, l’attrice che interpreta il personaggio di Mercoledì della famiglia Addams, una raccolta di riflessioni su come è possibile rispondere ad una situazione di bullismo: con il potere di essere gentili verso gli altri.

Le letture animate di Raffaella sono state alternate a giochi di scrittura creativa di Ilaria, in cui, a volte in gruppo, a volte individualmente, i ragazzi sono stati guidati a trasformare le parole o le frasi che possono ferire, a riflettere su situazioni spiacevoli che hanno vissuto o che conoscono e a proporre soluzioni per evitare il bullismo.

I nostri alunni si sono così appassionati ai libri proposti che non vedono l’ora di leggerli integralmente, e il nostro Istituto ne ha acquistati alcuni per arricchire la biblioteca, e dunque potranno essere oggetto di una lettura collettiva in classe o potranno essere presi in prestito individualmente.

Le parole degli autori incontrati attraverso la voce di Raffaella, hanno toccato le corde del cuore dei nostri alunni, che sono stati molto coinvolti in queste letture nelle quali si sono rispecchiati e nelle conseguenti considerazioni che ne sono scaturite. I libri letti hanno gettato dei piccoli semi che certamente germoglieranno, come diceva Jules Renard, perché un libro può cambiare tutto. Ed ecco perché IO LEGGO PERCHE’ è una iniziativa importantissima per le scuole, in cui le biblioteche sono un luogo di crescita sempre positiva.

Circolari, notizie, eventi correlati